Vai al contenuto

Come si individua l’epoca esatta della vendemmia?

24 agosto 2012

Individuare l’epoca, il giorno esatto e perfetto della vendemmia, è uno degli aspetti fondamentali per la nascita di un nuovo vino.

20120824-131031.jpg

Durante la maturazione avvengono processi di natura chimica, morfologica e fisiologica ai quali affidarci per la valutazione.

In linea di massima, ed anche più semplice, all’innalzamento degli zuccheri corrisponde la riduzione dell’acidità in relazione alle diverse varietà.

20120824-131651.jpg

Proprio sugli zuccheri, da sempre, ci si è basati per la valutazione qualitativa delle uve.

Adesso però non basta più.

Il cambiamento del clima ha posto l’accento (finalmente) sull’acidità come elemento imprescindibile se non si vogliono fare solo vinoni marmellatosi in annate calde come la 2012.

Acidità come sinonimo di bevibilitá, tipicità e possibilità di conservazione naturale più lunga.

Per me è la 21ª vendemmia in Cascina Garitina come responsabile e, grazie all’esperienza, mi affido ad altre valutazioni.

20120824-132814.jpg

Valuto la morfologia della pianta (colorazione delle foglie soprattutto le basali) consistenza e croccantezza dell’acino e la cosa più bella: assaggio, degusto mangio l’uva per “sentire” ( to feel renderebbe meglio) la maturazione.

Esperienza fantastica poter scoprire le differenze tra i diversi acini, i diversi grappoli in funzione della posizione sulla pianta e le differenze tra pianta e pianta nel medesimo vigneto.

20120824-133154.jpg

Si chiama analisi sensoriale.

La più facile e coinvolgente utilizzando le nostre doti, i sensi.

Gli stessi che ci portano, in seguito, a scoprire in un vino miriadi di sollecitazioni diverse.

Chi vuole provare dico semplicemente che il tempo è ora e solo assaggiando si impara.

Se volete, vi aspetto.

5 commenti leave one →
  1. 24 agosto 2012 2:10 PM

    Reblogged this on fabiodellamarta.

  2. 24 agosto 2012 2:10 PM

    Un post molto bello. Poche righe e qualche fotografia, quello che serve per trasmettere, senza barriere, competenza e passione

    • 24 agosto 2012 2:20 PM

      Grazie Fabio, grazie davvero. E’ ciò che vorrei fare io. Comunicazione moderna semplice, pochi concetti e chiari. Il consumatore è il nostro obiettivo e lo si raggiunge così e non inondandolo di informazioni incomprensibili.
      La foto è il modo migliore per descrivere e parla, sempre, meglio di cosa potrei fare io.

  3. 24 agosto 2012 2:52 PM

    d’accordo. io ho sempre problemi da “babble” troppo ma le foto sono le cose migliore. Quindi prez, hai gia iniziato la vendemmia?:=)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: