Vai al contenuto

#digitalBarbera

3 Maggio 2013

Nei momenti di crisi si possono sviluppare opportunità.
Innovazione e digitale possono essere sinonimo di rinascita e sviluppo economico.

Sulla base di questi elementari collegamenti, io e Wineup (Monica Pisciella) stiamo lavorando ad un concetto di Rinascita legata al digitale che, soprattutto in questo contesto di crisi, riteniamo possa diventare fattore chiave di sviluppo e di crescita per le aziende agricole, i produttori vitivinicoli ed il territorio che sappiano cogliere questa opportunità.

Si chiamerà #digitalBarbera perché la Barbera è una delle cose che mi legano intimamente con questo territorio e perché lei stessa fu la chiave della rinascita di queste terre nel periodo post 2ª guerra mondiale.

Il tema della rinascita si sposa a meraviglia con cosa stanno producendo le viti proprio in questi giorni: incuranti del maltempo e di una primavera strana stanno rinascendo per una nuova annata.

20130503-135628.jpg

Ecco perchè abbiamo deciso di dedicare a questo argomento una Tavola Rotonda, in cui creare uno spazio di scambio di informazioni e condivisione di spunti di riflessione e per raccontare alcuni casi di successo.

Si realizzerà giovedì 9 Maggio alle ore 9.30 presso il Foro Boario di Nizza Monferrato con questo programma:

Relatori

– Fosca Nomis, Consigliere Comunale, Torino
Innovazione e digitale come fattori di sviluppo per il territorio

– Fabio Malagnino, giornalista, Consiglio Regionale Piemonte.
Il wi-fi libero e le opportunità per il moderno turismo enogastronomico

– Andrea Faustini, enologo, Responsabile Progetto PICA, Cavit.L’innovazione digitale al servizio delle pratiche agronomiche, per migliorare la qualità del prodotto e ottimizzare i fattori della produzione

– Antonello Biancalana, wine writer, editore di DiWineTaste
Informazione e cultura del vino al tempo del digitale.
Il caso Diwinetaste: WebTV, app per dispositivi mobili, canale podcast per l’E-Magazine internazionale del vino italiano

– Gianluca Morino, produttore, Cascina Garitina.
Case history: come le cantine possono usare i social media e il digitale per comunicare il brand e vendere il vino in Italia e all’estero

– Gregory Dal Piaz, editore, ideatore della community dedicata al vino e al cibo Snooth. Video intervista.

Moderatore

Stefano Labate, giornalista e Responsabile Sezione Web, La Nuova Provincia

Ringrazio il nostro partner GGD Piemonte per la collaborazione e l’organizzazione e i nostri media partner:

– La Nuova Provincia di Asti
– Millevigne

e per la collaborazione la Tenuta la Romana

2 commenti leave one →
  1. luisanna ardu permalink
    6 Maggio 2013 10:46 PM

    Mi sono incuriosita a questo mondo grazie alla riscrittura dei Dialoghi con Leucó di Cesare Pavese su twitter, entrando in contatto con tante belle persone. Gianluca Morino è tra queste. La cultura vive e respira nella terra che ci ha generato, dobbiamo riappropriarcene e crederci perchè ci sia ri-nascita. Sapere che in questa Italia ci sono persone che investono in proprio con intelligenza, passione e amore mi apre alla speranza di un futuro possibile. Buon lavoro! Con tutta la mia stima Luisanna Ardu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: