Vai al contenuto

We know the cork?

11 novembre 2013

The variability of and risks related to the use of solid natural corks are always an issue. However, I’m always happy when I find a cork like this. I’m happy because the smell of cork, which in this case is particularly evident, is obvious to everyone. I find it more worrying when the variability and the seal of the cork give us a wine which isn’t perfect, in which something is wrong but is hard for most people to detect. In this case you won’t hear the consumer say “this wine is corked” but “this wine is awful”, which is much worse.

20131111-172110.jpg

La variabilità ed il rischio del tappo naturale mono pezzo sono sempre in agguato. Quando però trovo un tappo come questo sono felice. Sono felice perché il sentore di tappo, qui molto evidente, era percepibile da tutte le persone. Mi spaventa di più quando la variabilità e la tenuta del tappo, ci consegnano un vino non perfetto, non integro che spesso è di difficile percezione ai più. In questo caso il consumatore non dirà più “il vino sa di tappo” ma “il vino non è buono” che è molto peggio.

20131111-172220.jpg

6 commenti leave one →
  1. 11 novembre 2013 5:46 PM

    Proprio ieri sera ho aperto una bottiglia che mi hanno regalato due settimane fa in provincia di Salerno, 80% Aglianico e Piedirosso, me ne avevano detto un gran bene. Purtroppo il vino era completamente compromesso dal tappo, quasi imbevibile… “fortunatamente” questo aspetto non ha compromesso un mio eventuale giudizio che per l’appunto non c’è stato (negativo o positivo). Tuttavia mi chiedo se per mancanza di esperienza io non sia mai incappato nella seconda ipotesi… un vino non perfetto.

    • 11 novembre 2013 6:34 PM

      Curioso questo aspetto per uno come te. Posso azzardare una ipotesi? O davvero “c’hai culo” come dicono a Roma oppure ti è capitata la bottiglia ma non eri in grado di valutare il problema in quanto non conoscevi lo stesso vino integro. Dici che può essere?

      • 11 novembre 2013 6:47 PM

        Aspè credo tu mi abbia frainteso o probabilmente mi sono espresso male.
        Il difetto sul vino che ho aperto ieri era palese tant’è che prima di mettere il naso nel bicchiere già dal tappo avevo capito che qualcosa non andava e subito dopo la conferma è stata lampante.
        Mi chiedevo semplicemente se sarei in grado di valutare un vino difettato come hai descritto tu nella seconda ipotesi, quindi in una situazione poco percettibile e ovviamente nel caso in cui non conoscessi lo stesso vino integro.

      • 11 novembre 2013 6:51 PM

        Valutare il difetto che menzionavo io non è semplice. Bisognerebbe conoscere bene il vino per apprezzarlo. Per i più è solo un vino “meno buono” nella migliore delle ipotesi. Di sicuro per il produttore è un danno enorme perché di difficile individuazione se non nel: “non è buono” o altre fasi riconducibili.

  2. 11 novembre 2013 7:00 PM

    Poi un giorno mi dirai cosa ne pensi di altri tappi, tipo i nomacorc. Se realmente rappresentano il futuro con assenza di difetti e la possibilità di stabilire addirittura il quantitativo di passaggio dell’ossigeno a seconda della tipologia di vino o se ci troviamo di fronte ad una cattiva informazione.
    Un abbraccio!

    • 12 novembre 2013 10:15 am

      Guarda, non credo molto in quei tappi. Restano comunque molto cari rispetto al top della chiusura che è il tappo a vite. Quelli di silicone o plastica non vanno bene perché dopo qualche anno non fanno più tenuta sul collo ed il vino si ossida. L’azione dell’alcol tende a indurirli e a far perdere l’elasticità. Il tappo di vetro e bellissimo ma caro se pensi che incide per circa 1.00 euro. Il tappo a vite, se riuscirà a sfondare la barriera psicologica, sbaraglierà il campo ed ha un costo perfetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: