Biodiversità in vigna
La biodiversità in vigna.
Parola difficile.
Difficile da utilizzare per una coltura intensiva come la vite nel sud Astigiano area Nizza.
Ma che cosa vuol dire biodiversità?
Facile, facile.
Semplicemente adeguare la gestione della vigna ai tempi e modi della natura lasciando che lei organizzi la stagionalità delle essenze spontanee.
Un tempo questo vigneto sarebbe stato percepito come disordinato o abbandonato.
Ora sappiamo che in questo vigneto si ricerca altro e non il mero peso delle uve in vendemmia.
Qui si ricerca equilibrio della pianta, maggiore humus nello strato superficiale del terreno, conservazione del suolo, pacciamatura naturale, e, infine, di essere meno invasivi possibile sulle piante cercando di aumentare la loro resistenza ai patogeni.