Barbera #harvest17
Yesterday we started picking the Barbera in the Vigna Margherita vineyard, to make our #Nizzadocg 2017.
I’ve never harvested this early and never had such tiny bunches and grapes, which are withered and, in some cases, dried out.
Considering the year we’ve had (frost, hail, drought and sunburn), we shouldn’t really complain about the quantity.
As far as the final quality of the wine is concerned, it’s far too soon to say, because I’ve never seen a harvest like this before.
In the cellar, we’ve decided to adapt to the grapes and we’re going to opt for a quite short period of maceration on skins, maybe 8-10 days, at a maximum fermentation temperature of 27-28°C to try and prevent the inevitable “candy” flavour typical of withered or dehydrated grapes. We want to bring out all the red fruit and freshness of the Barbera, helped by the fact that we have lots of concentrated acidity.
Ieri abbiamo iniziato a staccare la Barbera della Vigna Margherita per il #Nizzadocg 2017.
Mai vendemmiato cosi presto, mai avuto acini e grappoli così piccoli, acini appassiti ed alcuni secchi.
Per come è andata la stagione (gelo, grandine, siccità e bruciature del sole), non dobbiamo lamentarci per la quantità.
Sulle qualità finale del vino, per il momento, non posso sbilanciarmi perché non ho mai visto una vendemmia così.
In cantina abbiamo deciso di adeguarci alle uve e faremo macerazione sulle bucce abbastanza corta, tipo 8-10 gg e temperatura massima di 27-28°C in fermentazione per cercare di ovviare l’inevitabile sapore di “caramella” tipico delle uve appassite o disidratate. Noi vogliamo far uscire la frutta rossa e la freschezza della Barbera aiutati dal fatto che di acidità ne abbiamo perché si è concentrata.