Vai al contenuto

Flavescenza e Regione Piemonte

16 aprile 2013

Oggi faccio un lavoro bellissimo perché natura e clima me lo fanno percepire così.

20130416-153914.jpg

In realtà sto sarchiando, zappando le nuove viti, le rimesse, le sostituzioni causa Mal dell’Esca, Legno Nero ma soprattutto Flavescenza Dorata.

Mettere delle nuove viti in un vigneto vecchio o adulto non è così semplice ma mi garantisce di mantenere in economia la vigna che altrimenti avrebbe una vita molto più ridotta.
Ovviamente, in primavera, si rende necessaria una sarchiatura per eliminare la concorrenza delle erbe infestanti che andrebbero in forte competizione radicale, visto che, le nuove viti, hanno un apparato radicale moderato e piuttosto superficiale.

Per la mia zona è sicuramente la Flavescenza a causare la perdita maggiore di viti nonostante io sia in un areale a coltivazione intensiva.

Vi do due numeri?

Questa che vedete sotto è una vigna impiantata tra il 1959 ed il 1961 per mano di mio nonno e mio padre.

Questi filari sono lunghi circa 160 metri con circa 183 piante; se per ogni filare zappo sulle 20-23 piante potete dedurre che la Flavescenza ha una incidenza superiore al 10% (dato catastrofico)

20130416-154848.jpg

Continuando a zappare nel contempo mi viene in mente un dato della Regione Piemonte nel quale si comunicano le risorse destinate alla ricerca per limitare, combattere e debellare la Flavescenza dorata.

Ricordo una cifra di 250.000 euro e penso “è una miseria, a cosa serve?”.

Continuando a leggere c’è una voce, riguardante un altro settore, che mi salta all’occhio.

Leggo risorse ricerca per la Batteriosi dell’Actinidia: 2,2 milioni di euro e non mi capacito della cosa perché gli ettari coltivati in Piemonte non giustificano questo squilibrio.

Da ingenuo divento illuminato conoscitore della vera realtà, quando leggo in calce da chi è firmato il documento!

Ovviamente dall’Assessore Regionale all’Agricoltura il Sig. Claudio Sacchetto.

20130416-155741.jpg

L’Assessore risiede a Saluzzo ha una azienda agricola e cosa coltiva secondo voi? ACTINIDIA.

Mi rifiuto di fare il polemico e colui che protesta sempre e continuo il mio lavoro

20130416-160518.jpg

Vedo e leggo che nessuno protesta, nessuno si mobilita quindi questa situazione sta bene a tutti.

Ps chi vuole venire ad aiutarmi, ho zappe di riserva:-)))

5 commenti leave one →
  1. Pietro Municchi permalink
    16 aprile 2013 5:40 PM

    E’ una delle tante vergogne dell’amministrazione Cota e suggerirei per completezza di indicare anche il partito a cui appartiene l’assessore Sacchetto. Così i viticultori piemontesi sapranno per chi votare la prossima volta .

  2. 16 aprile 2013 7:30 PM

    Non ho competenza per ciò che sottolinei, ma sono certo che tu le hai !! Per cui condivido che è una vergogna, ma intanto puoi segnalarlo a giornalisti tipo la Gabanelli che è tra le poche giornaliste che fa Giornalismo con la G maiuscola ! Se credi puoi sottoscrivere questa petizione su : Firma anche tu la petizione: https://www.change.org/salviamoreport?utm_source=action_alert&utm_medium=email&utm_campaign=22356&alert_id=LTRodQiruP_lNlozcchie
    O puoi raccogliere firme sullo stesso : http://www.change.org
    Se lo fai io firmo!
    Riguardo a zappare ci vengo volentieri, sei un po lontano ….450 km sarebbe meglio che faccio una settimana di lavoro almeno, per quanto ne hai ?

  3. Andrea permalink
    16 aprile 2013 7:33 PM

    Andrea, non ho fatto a tempo a firmare che è partito il mio commento quì sopra !!! Ciao Gianluca !

    • Gianluca permalink
      25 agosto 2013 9:41 am

      Ciao Andrea, per motivi tecnologici a me sconosciuti, avevo perso il tuo commento..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: